La componente principale che pone Double D London Dry Gin tra i principali gin presenti sul mercato, risiede nella produzione artigianale, nella scelta delle botaniche, nell’attenzione posta nel processo di miscelazione delle botaniche e la successiva distillazione in alambicco di rame.
Le botaniche, caratteristiche o presenti nel territorio Brianzolo, vengono rigorosamente selezionate in fase di accesso alla distilleria, cosi da garantire la qualità e mantenere le noti sensoriali del gin costanti nel tempo.
Il Ginepro è la botanica principale che costituisce la base di tutti gin, proveniente da piante aghiformi molto diffuse sulle alpi che circondano a nord la Lombardia, il ginepro è spesso utilizzato in erboristeria per le sue proprietà digestive e antisettiche note dalla notte dei tempi.
Il Coriandolo, noto anche con il nome di prezzemolo cinese o con il nome spagnolo di cilantro, utilizzato in erboristeria per le sue proprietà digestive e curative, una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae, stessa famiglia del cumino, dell’aneto, del finocchio e del prezzemolo, ha la caratteristica di esaltare profumi e sentori del ginepro.
L’angelica, solitamente utilizzata in erboristeria per la sua azione antispasmodica, calmante e antinfiammatoria viene utilizzata per il delicato aroma che, se giustamente trattata, è in grado di rilasciare .
La Salvia, e una piccola pianta perenne aromatica dai delicati fiori labiato che appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. Molto conosciute per il suo intenso profumo e aroma, viene utilizzata per dare note aromatiche intense che caratterizzano le ricette in cui viene impiegata.
L’iris, con le sue delicate note che richiamano il Bergamotto, è un fiore conosciuto e apprezzato già nell’Antico Egitto, quando si utilizzavano i suoi rizomi sia in medicina che in profumeria.
Il Rosmarino è la pianta aromatica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, più conosciuta da chi ama la buona cucina, ed è proprio per la sua forte impronta aromatica che viene utilizzato per aromatizzare grappe, liquori e altri infusi alcolici e non.
Il Limone, noto per le sue proprietà viene utilizzato per dare una nota di acidità alle ricette e contrastare eventuali note dolciastre in cibi e bevande.
Il Gelso, è un albero che da frutti molto simili alle more caratterizzato da una aroma particolare molto utilizzato in pasticceria e gelateria, originario della cina settentrionale e della corea è stato introdotto in Europa già nel XV secolo.